• Descrizione
  • Prezzi

La Val Rendena
Ogni stagione vi darà un'occasione

Quando la neve inizia a sciogliersi e i primi bucaneve iniziano a colorare i prati, è il segno che la bella stagione è alle porte. E’ durante i mesi estivi che il camping Faè si anima maggiormente di turisti provenienti da tutto il mondo che scelgono questa zona per le innumerevoli attività in cui è possibile cimentarsi.

 

Le Dolomiti di Brenta, patrimonio dell’umanità e il Gruppo dell’Adamello-Presanella con il  suo ghiacciaio e la sua storia, sono luoghi magici dove escursionisti esperti o semplici amanti della montagna possono dare sfogo alla loro voglia di avventura.

 

La flora e la fauna sono regine incontrastate di questo territorio, e non è raro incontrare qualche animale selvatico mentre si cammina nella quiete del bosco ammaliati dai colori unici dei fiori di montagna.

Ai piedi degli abeti, delle betulle e dei castagni, spuntano quasi ovunque ifunghi, meritato “trofeo” degli appassionati della camminata nel bosco mentre i laghi e i torrenti sono il luogo prediletto “visitato” dai pescatori dediti alla pesca della trota e del salmerino.

 

Per gli amanti delle due ruote “off road” le splendide vallate del Trentino offrono incredibili percorsi immersi nella natura selvaggia e la Val Rendena è orgogliosa di ospitare un percorso unico come il brenta bike.

 

Da evidenziare

Per gli  ospiti del campeggio, tutti i martedì e venerdì, è  possibile effettuare escursioni gratuite  medie e facili accompagnati da una guida alpina (sito ufficiale guide alpine Campiglio) alla scoperta delle meravigliose Dolomiti di Brenta.

 

Luoghi di interesse 

Per chi non vuole perdere l’occasione di dedicare un po’ di tempo alla cultura, la Val Rendena offre diverse opportunità. Le chiese di  San Vigilio a Pinzolo e Sant’Antonio Abate a Pelugo, Santo Stefano a Carisolo sono meta obbligata per ammirare gli affreschi della danza macabra eseguiti nel  XIV secolo dai fratelli Baschenis.

 

Mentre visitando il museo della guerra adamellina a Spiazzo Rendena, il museo della malga a Caderzone Terme e il museo della montagna a Darè è possibile approfondire la conoscenza sulla storia e la tradizione di questa antica valle di montagna.

 

Anche Trento e il suo bellissimo centro storico, Rovereto con il Mart (Museo di Arte Moderna), i molti castelli presenti in tutto il Trentino e le cittadine lacustri di Riva del Garda e di Arco, sono mete non troppo lontane dove poter trascorrere una giornata all’insegna della cultura e dello shopping.

 

Da quasi 30 anni la famiglia Ferrari gestisce con passione il camping Faè, Costanza e Guerrino inizialmente, Fabrizio e gli altri tre figli poi, hanno saputo rispondere alle esigenze della propria clientela, creando un luogo magico dovenaturatranquillità, relax ed avventura sanno amalgamarsi in un mix unico che renderà indimenticabili le vostre vacanze.

 

All'ingresso del campeggio vi accoglie una struttura in perfetto stile montanodove si trovano la reception, il bar con sala ritrovo e un minimarket in cui è possibile acquistare  pane fresco e generi alimentari e non.

A disposizione della clientela vi sono tre moderni gruppi di servizi riscaldati e con acqua calda libera che garantiscono il massimo confort ed igiene in tutte le stagioni.

I servizi sono dotati di alcune cabine chiuse e di asciugacapelli, sono presenti inoltre una lavatrice, un'asciugatrice, un freezer,  la babyroom e il locale stireria. A disposizione dei più piccini vi sono due parchi giochi, calcetto e ping-pong.

Nel campeggio sono presenti  135 piazzole,  le cui dimensioni variano dai 60 agli 80 mq; tutte le piazzole sono caratterizzate da un verde manto erboso, da una buona ombreggiatura e sono dotate di allaccio elettrico.

Sono presenti due zone per il barbecue.

 

E’ a disposizione dei clienti interni ed itineranti il servizio di camper service.

Incastonato ai piedi delle Dolomiti di Brenta, il camping Faè gode di una posizioneunica che rappresenta il valore impagabile di questa struttura a cui si aggiungel’amore e la dedizione con cui i proprietari hanno saputo unire tradizione e modernità.

Prezzi   Chalet  Estate 

 

 Prezzo giornaliero

 (4 max)

 

Dal 20 maggio al 30 giugno  

 

Dal 1 luglio  al 1 agosto 

 

Dal 2 agosto al 22 agosto 

 

Dal 23 agosto al 29 agosto

 

Dal 30 agosto al 30 settembre

 

€ 100,00

 

€ 120,00

 

€ 150,00

 

€ 120,00

 

€ 100,00 

       

INVERNO 2015-16

   

Dal 01 dicembre  al 19 dicembre

 

Dal 20 dicembre al 26 dicembre

 

Dal 27 dicembre al 2 gennaio

 

Dal 3 gennaio al 9 gennaio

 

Dal 10 gennaio al 6 febbraio

 

Dal 6 febbraio al 5 marzo

 

Dal 6 marzo al 30 aprile

 

 

 

€ 120,00

 

€ 150,00

 

€ 220,00

 

€ 180,00

 

€ 120,00

 

€ 140,00

 

€ 120,00

 

 

Prezzi  Camping  Estate 

 

 Bassa Stagione

 

Alta stagione

Adulti

8,50 

9,50 

Bambini* (da 3 a 12 anni)

6,00 

7,00 

Piazzola**

10,00 

14,00 

Cani ***

3,00 

3,00 

 

  Alta stagione dal 11 luglio al 29 agosto

 

* Bambini sotto i tre anni sono gratuiti 
** I prezzi includono allaccio elettrico  400 W, acqua calda e posteggio 1 auto

***Sono ammessi cani di piccola e media taglia

Aggiungi alla lista

Invia una richiesta non impegnativa a tutti i tuoi alloggi preferiti con un solo click

Richiesta diretta

Invia una richiesta non vincolante a questo alloggio

Richiesta di gruppo

Clicca qui per ricevere un'offerta speciale di gruppo

Contattaci

Loc. Fae' 1, 38080 Pinzolo

+39 0465 507178

+39 0465 507178

Cartina