La storia di Maso Grener inizia negli anni 70, quando ci siamo incontrati e frequentati durante gli studi presso la scuola diEnologia a San Michele a/A.in Trentino.
Tutti e due abbiamo nel nostro DNA l'origine contadina e le nostre famiglie vantano una tradizione storica nel settore vitienologico. Già nel 1500 la famiglia di Cinzia coltivava i vigneti nei pressi della città di Trento, mentre il bisnonno di Fausto, a fine 1800 si occupava di commercio del vino a Faver, in Valle di Cembra.
Terminati gli studi in Enologia, abbiamo iniziato ad operare nel settore vitivinicolo, mantenendo i contatti sia professionali che umani; nel 1994 ci siamo uniti in matrimonio e sono nate le nostre due figlie, Sonia ed Elena.
Cinzia si dedica alla famiglia e all'ospitalità e Fausto ha lavorato per oltre 30 anni presso una importante cantina cooperativa del Trentino, rivestendo diversi incarichi. Il sogno di un'attività propria però, è sempre stato "coltivato" ed abbiamo iniziato a realizzarlo con l'acquisto di un vigneto e di una casa da ristrutturare a Pressano, nei pressi di Lavis, una delle zone storiche della vitienologia trentina.
Nel 1999 nasce così Maso Grener (Maso = casa della famiglia contadina, nei pressi dell'azienda agricola.
Grener = soprannome della famiglia Peratoner, che proveniva dalla Val Gardena, in Alto Adige), prima con la ristrutturazione della casa di abitazione e successivamente, nel 2006, con l'attività di ospitalità.
Nel 2013, con la nostra famiglia, abbiamo deciso di completare il progetto di Maso Grener con la produzione dei vini ottenuti dalle uve del Maso.Possiamo contare oggi su circa 5 ettari coltivati a vigneto e in parte a frutteto e bosco. I vigneti vengono coltivati da molti anni seguendo principi del "Progetto Qualità",e adottando molte buone pratiche della coltivazione Biologica e Biodinamica,che condividiamo. Anche la costruzione del Maso e la gestione sono improntati al rispetto dei principi dellabio-edilizia e del risparmio energetico (impianto fotovoltaico - impianto solare per riscaldamento e produzione acqua - riutilizzo acqua piovana - utilizzo di prodotti BIO per l'agriturismo).
Cinzia e Fausto assieme a Sonia ed Elena sono lieti di accogliere i loro ospiti e amici presso Maso Grener, sulle colline Avisiane, al centro di una storica zona vitivinicola.
GLI OSPITI A MASO GRENER SOGGIORNANO IN 6 STANZE DOPPIE/TRIPLE O U.S. NELLA CASA PRINCIPALE E IN 1 AMPIA STANZA PER 4 PERSONE, NEL "RUSTICO".
STANZA | TIPOLOGIA | PREZZO B&B | MINIMO 3 NOTTI |
1-2-3 | DOPPIA | 80 Euro | 75 Euro |
4 | DOPPIA + LETTINO | 80 Euro | 75 Euro |
5-6 | DOPPIA + 3 LETTO AGGIUNTO |
80 Euro * 3 LETTO (95 Euro) |
75 Euro * 3 LETTO (90 Euro) |
1-2-3-4-5-6 | DOPPIA USO SINGOLA |
55 Euro |
50 Euro |
7 ”RUSTICO” | DOPPIA + 2 LETTI AGGIUNTI (4 PL) |
90 Euro * 3 LETTO (105 Euro) * 4 LETTO (120 Euro) |
85 Euro * 3 LETTO (100 Euro) * 4 LETTO (115 Euro) |
7 ”RUSTICO” | DOPPIA USO SINGOLA |
65 Euro |
60 Euro |
I PREZZI SI INTENDONO PER STANZA, A GIORNO E SONO COMPRENSIVI DEL PERNOTTAMENTO E PRIMA COLAZIONE, UTILIZZO WIFI, UTILIZZO ZONA RELAX, TASSE INCLUSE.
I BAMBINI CHE DORMONO NEL LETTO CON I GENITORI O IN CULLA (Fornita da Maso Grener) SOGGIORNANO GRATIS.
PER SOGGIORNI PROLUNGATI O PER ULTERIORI PROPOSTE CONTATTARE DIRETTAMENTE MASO GRENER info@masogrener.it.
SONO ACCETTATI ANIMALI DI PICCOLA TAGLIA, PREVIA RICHIESTA IN FASE DI PRENOTAZIONE.
Aggiungi alla lista
Richiesta diretta
Richiesta di gruppo
Contattaci
via Masi, 21 - Pressano di Lavis - 38015
info@masogrener.it
+39 0461 871514 ; +39 340 7794091
+39 0461 871642
Cartina