I motivi per i quali si può rimanere incantati e affascinati da Sellaronda sono davvero molteplici. Non per nulla, il Sella Ronda attrae numerosi turisti tanto per il suo celeberrimo percorso sciistico, quanto per essere appartenente al notorio percorso conosciuto come il Giro dei 4 passi, che richiama anche un sempre più vasto numero di turisti amanti delle due ruote.
Oltre a ciò, il Sellaronda, nelle spettacolari Dolomiti, è anche un magico luogo per la più dura competizione di mountain bike del mondo.
Quindi, il tour di Sella Ronda è uno splendido percorso che il turista potrà effettuare in ogni stagione dell’anno e con ogni tipologia di mezzo. Infatti, lo si potrà fare in moto, in macchina, di corsa, in bici e indossando gli sci.
In definitiva, il percorso stradale e sciistico che si snoda attorno al gruppo montuoso delle Dolomiti del Sella, collocato tra le valli di Livinallongo, Fassa, Gardena e Badia è noto come Sellaronda, è un percorso che comprende itinerari escursionistici e ciclistici di esclusiva bellezza, come pure di impianti di risalita dedicati agli amanti dello sci alpino.
Il giro sciistico offerto dalla Sella Ronda è, nel suo genere, in effetti davvero unico, dotato com’è di molteplici impianti per la risalita e la discesa, congiunti fra di loro in un panorama dall’indiscussa bellezza e circondato da paesaggi innevati, fitti boschi e punte rocciose.
Compiere il giro della Sella Ronda è comodo e facile. Infatti è più che sufficiente pervenire ad uno dei 4 luoghi che sono situati attorno al massiccio del Sella e che sono tutti fra di loro collegati. Queste località sono: Canazei, Arabba, Corvara e Val Gardena.
La Sellaronda si allunga per ben quaranta chilometri e per sciare qui, visto che le piste presenti sono con una difficoltà che è medio alta, è richiesta un minimo di preparazione atletica e fisica. Sulla base della effettiva capacità di sciata espressa da ciascun sciatore, le discese della Sellaronda, possono essere, in maniera approssimativa, eseguite complessivamente nell’arco di un’ora e mezza circa.
Il percorso stradale e sciistico noto, appunto, come Sella Ronda, si snoda, quindi, attorno allo stupendo Gruppo del Sella, un qualcosa che riesce attirare, in ogni momento dell’anno, tanto gli appassionati di montagna quanto i turisti accorsi per ammirare le bellezze dolomitiche.
Non per nulla, il gruppo montuoso Sella delle Dolomiti, è propriamente posizionato in uno dei luoghi ove si concentrano molte delle bellezze dei cosiddetti Monti Pallidi, un patrimonio dell’UNESCO. Le valli di Badia, Livinallongo, Fassa e Gardena fanno, infatti, da naturale sfondo a questo unico e fantastico percorso.
Chi si avventurerà a percorrere per interno il giro della Sellaronda, inoltre, potrà oltrepassare mitici passi, come il Passo Sella posto a 2240 metri di quota, il Passo Pordoi a 2239 metri, il Passo Campolongo che è, invece, a quota 1875 e il Passo Gardena che domina dai suoi 2121 metri di altezza.
Una principale caratteristica che distingue il Sella Ronda è data dal fatto che compiendo il suo tour si potranno godere di viste meravigliose che saranno possibili ammirare nel suo affascinante percorso che si snoda lungo ciascun passo.