Non è facile resistere al fascino emanato dalla strada del vino in Alto Adige. In effetti, questo percorso che prende il suo via a Nalles per arrivare fino a Salorno, offre l’indiscutibile piacere di seguire un magico cammino che si snoda tra le bellezze dell’Oltradige e il fascino della Bassa Atesina.
La strada del vino in Alto Adige è, quindi, un incantevole percorso di circa una settantina di chilometri che attraversa numerosi e interessanti comuni dell’Alto Adige.
Creata nel 1964, la strada del vino in Alto Adige è, pertanto, uno degli itinerari tra i più antichi del nostro paese. Un percorso che offre la visione su un totale di vigneti presenti in Alto Adige di 5114 ettari, di ben 4250, quindi, la quasi totalità dei suoi vigneti.
La strada del vino in Alto Adige, dunque, nasce a Nalles, e attraversata la pianura che si allunga sul versante orientale della valle posta a sud di Bolzano, conduce il turista nelle vicinanze di Salorno. Ovviamente, come avviene per gli altri itinerari istituiti in Italia, anche la strada del vino in Alto Adige, propone una gradita segnalazione stradale che consente di seguirne il naturale percorso.
Oltre a ciò, a vantaggio dei tanti turisti che percorrono questo fantastico itinerario, vi sono vari appositi cartelli, ove vengono indicate informazioni che possono essere di valore ambientale, culturale e naturale, come pure per segnalare la presenza di cantine e di vigneti.
Nel percorrere la strada del vino in Alto Adige, si ha anche l’occasione di visitare luoghi interessanti come, ad esempio, Andriano, una località alto atesina che è posta ai piedi del Monte Macaion. Abitata già in epoca romana, è segnalato anche come luogo di ritrovamento di interessanti reperti archeologici.
Altra interessante località, che si trova proprio lungo la strada del vino in Alto Adige è Appiano, un luogo ove vi sono interessanti castelli, ad una decina di chilometri da Bolzano. A Bronzolo, invece, sarà possibile incontrare il suo antico porto fluviale.
A Caldaro, celebre località dell’Alto Adige, oltre che ammirare i vigneti e degustare dell’ottimo vino, ci si potrà anche rilassare lungo le sponde del suo lago, meta prediletta per gli amanti del surf e della vela, durante la stagione estiva, mentre, la sua superficie ghiacciata diventa, nella stagione invernale, una bellissima pista naturale per praticare il pattinaggio e gli altri sport tipici del ghiaccio.
Altra meritevole località, che si incontra percorrendo l’affascinante strada del vino in Alto Adige, è Cortaccia, ove sarà possibile vedere, tra le altre cose, la sua chiesa dedicata a San Vigilio e con un bellissimo campanile romanico.
Altri luoghi che si possono incontrare lungo l’interessantissima strada del vino in Alto Adige sono Cortina, Egna, Magrè, per poi proseguire, in un ordine meramente alfabetico, Montagna, Nalles, Ora, senza dimenticare Salorno, Terlano, Termeno e, infine Vadena e Bolzano.
Un percorso, quindi, dedicato sì alla scoperta del meraviglioso e affascinante mondo vinicolo dell’Alto Adige, ma anche una occasione magnifica per conoscere meglio il territorio e andare alla scoperta delle tante bellezze storiche, artistiche e paesaggistiche che l’Alto Adige offre a tutti i suoi visitatori. In conclusione, per il turista percorrere la strada del vino in Alto Adige sarà sempre fonte di ispirazione, meraviglia e un divertente rilassante momento.